L’Emilia Romagna è una regione ricca di vitigni che ogni anno produce vini di ottima qualità con certificazioni importanti.
Con i suoi 60.000 ettari di vigne si trova al quarto posto nella classifica delle regioni italiane che producono vino. Nel corso degli anni in questa regione sono sorte molte aziende agricole e cantine che producono e vendono vini prelibati e importanti (come abbiamo avuto modo di parlare nel precedente articolo sulla Val Tidone).
Sono distribuite in quasi tutto il territorio e attirano ogni anno turisti che amano assaggiare gusti particolari. Sono dei veri e propri percorsi di gusto in cui imbattersi per vivere un’avventura dal gusto speciale.
Per chi arrivasse in aereo o treno e non avesse un mezzo con cui muoversi, può sempre optare per il noleggio auto all’aeroporto di Bologna (a questo link puoi farlo facilmente ed in pochi minuti) o in stazione.
Tour tra i vigneti e le cantine della provincia di Bologna
A Ponte Ronca, nella bellissima provincia di Bologna si trova l’azienda del signor Cesare che si chiama Lodi Corazza.
É consigliabile intraprendere un tour e notare subito che il vino nasce tra i vitigni della zona per poi passare nella cantina e subire una lavorazione particolare, tanto da creare, avendo come base il Barbera, dei vini come il Pignoletto DOCG frizzante e il Sauvignan Blanc.
A Castel San Pietro Terme, piccolo comune in provincia di Bologna ci si può imbattere in una cantina che porta il nome del suo proprietario, Umberto Cesari, in cui ospitalità e professionalità fanno da padrona. Il titolare ama mettere a proprio agio i propri clienti proponendo subito i suoi vini come il Liano Bianco, dal sapore particolare, il buonissimo Tauleto e il Passito di Albana.
Scenari fiabeschi per assaggi di vino incantevoli
Tra le colline parmensi si trova una villa fiabesca cinquecentesca completamente restaurata adibita a cantina e degustazioni. Qui si è lieti di assaggiare vini biologici, quindi prodotti assolutamente qualitativamente molto alti accompagnati da degustazioni preparati dai proprietari che accolgono i loro clienti in maniera esclusiva.
Sempre nella provincia di Parma, si trova un piccolo borgo chiamato Torrechiara in cui è sita una cantina difficile da dimenticare.
Si possono assaggiare vini dal sapore unico, un mix di sapori e profumi fruttati degustati con stuzzichini rustici tipici di quella zona. Visitando questa cantina ci si rende subito conto della sua bellezza e non passa inosservato tutto il lavoro e sacrificio che i proprietari ci mettono per renderla così unica.
A Salsomaggiore Terme si trova la cantina Il Poggio che offre un panorama della Pianura Padana. Assolutamente da assaggiare in questa cantina il Passito, vino premiato in numerose occasioni.
Modena e il suo ottimo Lambrusco
Circondato da vigneti, Cantina Paltrinieri, un antico casolare, dove è possibile degustare un buonissimo Lambrusco. Ci si possono trascorrere ottime serate in compagnia dei propri amici visto che in questa cantina spesso si organizzano eventi, quindi una buona scusa per assaggiare i vini prodotti da quest’azienda accompagnati da ottimi prodotti di zona.
Sempre in Provincia di Modena si trova la Cantina Formigine Pedemontana che produce un buon Lambrusco e lo rivende ad un ottimo prezzo.
Propongono anche altre specialità di vini, basta consultare la carta ed è possibile acquistarli in bottiglia o assaggiarne anche un solo bicchiere.