Romagna dei Vini

Vini dell'Emilia Romagna e di tutta Italia

Menu
  • Home
  • Le Cantine
  • Varietà e tipologie
  • Vino in cucina
  • News sul vino
  • Chi siamo
  • Contatti
Menu

Autore: romagnadeivini

Un viaggio alla scoperta delle migliori cantine dell'Emilia Romagna

Un viaggio alla scoperta delle migliori cantine dell’Emilia Romagna

Posted on aprile 18, 2018aprile 18, 2018 by romagnadeivini

L’Emilia Romagna è una regione ricca di vitigni che ogni anno produce vini di ottima qualità con certificazioni importanti. Con i suoi 60.000 ettari di vigne si trova al quarto posto nella classifica delle regioni italiane che producono vino. Nel corso degli anni in questa regione sono sorte molte aziende agricole e cantine che producono…

Read more
Val Tidone: in una semplice valle … il trionfo dell’emozione

Val Tidone: in una semplice valle … il trionfo dell’emozione

Posted on aprile 17, 2018aprile 17, 2018 by romagnadeivini

Gli uccellini che cinguettano al sole e i grilli che con il loro canto parlano alla luna, i castelli che s’inerpicano tra boschi rigogliosi e dolci colline, il profumo dell’affettato racchiuso tra due fette di pane che ingolosisce il palato, il silenzio delle cantine in cui botti di legno racchiudono il prezioso nettare che riposa…

Read more
migliori vini basilicata

Le migliori aziende vitivinicole della Basilicata

Posted on aprile 14, 2018aprile 16, 2018 by romagnadeivini

Come abbiamo visto nell’articolo dei migliori vitigni meridionali, in Basilicata la voce grossa la fa l’aglianico del Vulture, pertanto la stragrande maggioranza delle migliori e più importanti cantine della Basilicata sono nella zona del Vulture, in provincia di Potenza dove grazie alla coltivazione e vinificazione dell’aglianico, si producono vini importanti e pregiati, internazionalmente riconosciuti e…

Read more
vino rosso

Vini meridionali a confronto: Aglianico vs Primitivo

Posted on aprile 13, 2018aprile 13, 2018 by romagnadeivini

Il panorama vitivinicolo italiano è talmente vasto che non ci si può ridurre al solo sangiovese e nebbiolo, seppur protagonisti di due dei più importanti vini d’Italia e del mondo quali Brunello di Montalcino e Barolo-Barbaresco. I più attenti sanno che l’Italia ha nella ricchezza di vitigni autoctoni uno dei suoi più grandi vanti a…

Read more
vino e formaggi quali abbinamenti preferiire

Come abbinare il formaggio al vino

Posted on aprile 12, 2018aprile 12, 2018 by romagnadeivini

Per valorizzare il vino e vivere una degustazione ad alti livelli è importante fare i dovuti abbinamenti con il cibo. In particolar modo, vogliamo illustrarvi le regole d’oro per un’esperienza enogastronomica a base di vino e formaggi italiani che delizierà le vostre papille gustative. Non fare i giusti accostamenti può non esaltare i sapori dei…

Read more
migliori cantine toscane

Selezione delle migliori cantine toscane

Posted on aprile 11, 2018aprile 12, 2018 by romagnadeivini

La Toscana, con i suoi territori ed il suo clima tendenzialmente mite, è il luogo ideale per coltivare l’uva e produrre degli ottimi vini. Per questo la storia dei migliori vini italiani, dalla fama ormai internazionale, nasce proprio tra le colline toscane. Le tenute, le fattorie e le cantine da Firenze a Siena sono innumerevoli,…

Read more
I vini DOCG, DOC e IGT della Provincia di Grosseto

I vini DOCG, DOC e IGT della Provincia di Grosseto – Prima Parte

Posted on aprile 9, 2018aprile 9, 2018 by romagnadeivini

Docg Morellino di Scansano La Docg Morellino di Scansano si ottiene con un’eccellente qualità di uve presenti nella Provincia di Grosseto, soprattutto il territorio compreso tra i fiumi Ombrone e Albegna (un’area particolarmente vasta che comprende tutto il Comune di Scansano e anche porzioni dei Comuni di Manciano, Magliano in Toscana, Grosseto, Campagnatico, Semproniano e Roccalbegna). Le uve…

Read more
I migliori vini naturali d'Italia

I 4 migliori vini naturali d’Italia

Posted on aprile 9, 2018aprile 9, 2018 by romagnadeivini

Vini naturali, vini biologici, vini biodinamici… queste parole d’ordine possono essere fonte di confusione per i consumatori che devono ancora comprendere bene il mondo dei vini naturali. Forse un termine più chiaro sarebbe “l’enologia dell’intervento minimo” – l’elaborazione del vino che evita trattamenti chimici e additivi durante l’intero processo dalla vigna alla bottiglia, preferendo lavorare…

Read more

Gli ultimi articoli pubblicati

  • Un viaggio alla scoperta delle migliori cantine dell’Emilia Romagna
  • Val Tidone: in una semplice valle … il trionfo dell’emozione
  • Le migliori aziende vitivinicole della Basilicata
  • Vini meridionali a confronto: Aglianico vs Primitivo
  • Come abbinare il formaggio al vino
©2019 Romagna dei Vini Theme by ThemeGiant